DETTO TRA NOI… IL SESTO CONTENITORE

La velocità di trasmissione e diffusione di informazioni fra i popoli, ha portato anche al consolidamento di una terminologia specifica, che caratterizza modi di fare, di pensare, di giudicare, di scernere.              

Una sorta di aferesi mentale che consente all’individuo la immediata catalogazione di messaggi e notizie. Se, per esempio, ascolto la parola look down, in un battibaleno penso a restrizioni dettate dalla pandemia. Oppure low coast mi fa repentinamente pensare ad una situazione dal doppio significato: viaggiare risparmiando.    

Un frasario convenzionale che ci accompagna nella frenesia del nostro vivere comune. Stessa cosa vale per la green economy dove però, la presa coscienza di un problema legato alla salute ed al futuro, ha generato una inclusione sociale ad ampio spettro. Se qualche decennio fa, parlare di green economy, significava pensare ad alternative futuribili di gestione economica dell’ambiente, catalogate più come espressioni motivazionali, che come capitoli di intervento immediato, oggi lo stesso termine abbraccia un vasto campo di azione e, soprattutto, dalla ingerenza improcrastinabile. Si è finalmente compreso che la vita delle future generazioni è direttamente proporzionale alla capacità che abbiamo noi di mantenere le giuste condizioni e le necessarie risorse, in grado di sostenere lo status sociale, ambientale ed economico di chi ci seguirà. Non siamo più nella condizione di dover seminare il terreno oggi, per far raccogliere i frutti a chi verrà domani. Siamo purtroppo costretti ad intervenire su quel terreno, diventato ormai stanco, improduttivo, sterile, eroso.

Non basterebbe l’atto del seminare per garantirsi una futura raccolta. Ecco perché si parla di economia sostenibile, dove lo sviluppo economico dell’umanità, deve camminare fianco a fianco con un utilizzo misurato e coscienzioso delle risorse naturali ancora disponibili.

Ho scritto volutamente “ancora”, perché il mancato e mirato intervento, portano inevitabilmente alla graduale perdita delle possibilità del necessario risanamento. Anche gli animali in via di estinzione vengono protetti con attenzioni particolari e tecniche riproduttive intensive. 

Non è più una questione di mera responsabilità sociale, ma innovativa. E l’innovazione cammina di pari passo con l’economia, diventando alla fine una questione geo politica. Non a caso, per esempio, si sta pensando di sperimentare la produzione di auto con batterie alimentate con potassio, piuttosto che con il litio.

Agli occhi dei più potrebbe apparire una decisione in grado di distribuire beneficio a tutti, senza riflettere sul fatto che, tale variazione strategica, penalizzerebbe alcune nazioni produttrici a vantaggio di altre. Porto un esempio ancora più banale: immaginate se, per assurdo, le automobili fossero alimentate a grano. Chi ci guadagnerebbe? I grandi produttori di frumento.

Ecco perché, quando parliamo di sostenibilità, non possiamo pensare solo all’ambiente ed al risparmio. Dobbiamo includere un codice etico, alimentandolo con giusti valori; un palinsesto ambientale, calandolo nel contesto sociale; una strategia comportamentale, sostenendola con un corretto sistema del fare.   Non possiamo dimenticare che, ogni anno, muoiono sessantamila persone a causa dell’inquinamento. La vita non può mai essere barattata con la corsa sfrenata verso il progresso. Ben vengano quindi gli interventi mirati a tali risultati, come: la produzione di energia pulita, la drastica riduzione dello smog e delle altre fonti inquinanti, la razionalizzazione dello smaltimento dei rifiuti.

Non a caso la Comunità Europea si è formalmente ed ufficialmente impegnata ad arrivare, entro il 2030, alla realizzazione di uno sviluppo sostenibile, portando al 55% la produzione energetica proveniente da fonti rinnovabili.

Sviluppo sostenibile è, quindi e soprattutto, la salvaguardia del principio della equità sociale. Produzione e smaltimento dovranno cioè convivere senza intaccare gli ecosistemi, ridistribuendo il tutto tra le diverse popolazioni, in maniera equilibrata e proporzionata. Non ci potrà mai essere reale sviluppo se transita attraverso l’emarginazione degli ultimi, quelli spesso rigettati dalla società. Siamo ormai tutti abituati a smaltire i rifiuti secondo la loro organicità: carta, plastica, vetro etc.

Di solito vengono smistati in cinque contenitori finalizzati e ben visibili. Poi c’è il sesto contenitore, nascosto perché posato sul pavimento della nostra coscienza. È quello che racchiude i nostri pregiudizi nei confronti di coloro che consideriamo rifiuti della società. I primi sono frutto dell’indifferenziata, i secondi dell’indifferenza.  

Detto fra noi, visto che questo sesto contenitore rimane quasi sempre pieno, proviamo a svuotarlo almeno in questi giorni di festa. Che bello sarebbe!

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *